LE ROCCE CARBONATICHE

Sono grandi masse di carbonato di calcio e magnesio depositate sul fondo di antichi mari. I piccoli organismi che compivano il loro ciclo vitale in prossimità della superficie del mare vi cadevano poi sul fondo quando morivano, formando depositi di ogni sorta di residui organici (soprattutto gusci e scheletri) spesso cementati dalla deposizione diretta dei carbonati se l' acqua finiva per risultare sovrasatura. Le vicissitudini geologiche delle decine di miloni di anni successivi hanno poi trasformato questi depositi in rocce e li hanno fatti emergere all' aria.